Progetti PON FSE
- Dettagli
- Categoria: PON-FSE 2014-2020
- Visite: 1361
“English? Yes, Please. Learning english with TIC”
Docente: Prof. Marco Pirrone
Tutor: Prof.ssa Gabriella Bassi
Descrizione
Il Corso Pon “English? Yes, Please“. Learning English With TIC , articolato in 30 ore pomeridiane, intende offrire agli studenti la possibilità di potenziare le competenze linguistiche, orali e scritte , utilizzando in modo dinamico e creativo le risorse tecnologiche più avanzate. Learning by doing, l’utilizzo di strumenti in rete e risorse online mettono gli alunni nelle condizioni di comunicare in lingua inglese in modo spontaneo, divertente e reale. Sono guidati dal docente in lingua inglese, il prof. Marco Pirrone, esperto in didattica digitale.
- Dettagli
- Categoria: PON-FSE 2014-2020
- Visite: 1444
“EL ESPANOL”
Docente: Prof.ssa Mariangela Acquè
Tutor: Prof.ssa Maria Di Paola
Descrizione
Il corso Pon di spagnolo è rivolto agli alunni del 1° e del 2° biennio del Liceo Classico “T. Fazello “ di Sciacca
L’obiettivo è quello di favorire un apprendimento mirato della lingua spagnola anche per il raggiungimento della CERTIFICAZIONE DELE di lingua spagnola. Il primo livello si basa su approfondimenti delle strutture grammaticali di base, attività orali e ascolto. Il secondo livello prevede l’approccio della struttura lessicale e ortografia della lingua. Il terzo livello consiste nello sviluppo delle competenze linguistiche sia scritte e orali.
Saper descrivere un luogo piccolo e grande. Saper chiedere e dare informazioni. Descrivere luoghi, persone, cose, azioni abituali. Saper fare delle comparazioni. Saper esprimere azioni. Imparare a contestualizzare la lingua spagnola, adattandola alle diverse esigenze comunicative.
COMPETENZE SPECIFICHE: Sviluppo delle abilità di comprensione orale e scritta, e produzione orale e scritta. (Comprensión auditiva mediante l’utilizzo della LIM e del laboratorio linguistico)
FASI DELL’ATTIVITA’: Test d’ingresso. Test di verifica al termine di ogni attività didattica. Test finale al termine del corso. Esame per il conseguimento della CERTIFICAZIONE DELE di lingua spagnola.
METODOLOGIA: Lezione frontale. Simulazione / RolePlaying. Didattica laboratoriale.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: 2 moduli - 3 unità.
ABILITA’ LINGUISTICHE:
• COMPRENSIONE ORALE: comprendere semplici conversazioni – dialoghi relativi ad esperienze di vita quotidiana.
• COMPRENSIONE SCRITTA: comprendere differenti tipologie di testo scritto relativi alle esperienze di vita quotidiana.
• PRODUZIONE ORALE: interagire in semplici scambi dialogici, descrivere e commentare brevemente le proprie esperienze quotidiane.
• PRODUZIONE SCRITTA: produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse usando un linguaggio appropriato e corretto.
Unidad 1: Accoglienza (Test d’ingresso)
¡Hola! ¿Qué tal? Relaciones personales.
Lessico: Saludos y despedidas. Naciones y gentilicios.
Grammatica: Artículos. Géenero y número. Verbos auxiliares.
Funzioni: Las personas . Sus relaciones, su aspecto físico y su carácter.
Unidad 2: Si, soy studiante.
Lessico: Profesiones y números
Grammatica: Pres. Ind. Verbos reflexivos. Verbo “Tener”.
Funzioni: La educación y el trabajo. Informaciones personales.
Unidad 3: ¿Qué día es hoy?
Lessico: Acciones cotidianas. Expresiones de frecuencia.
Verbos.
Grammatica:Verbos “Ir” y “Venir”. irregulares. Verbo “Ser” y “Estar”. Preposiciones de tiempo.
Funzioni: El tiempo libre y los deportes.
Modulo 2
Unidad 4: ¿Qué hay aquí?La ciudad.
Lessico: Las partes de la casa.Medios de transporte .
Grammatica:Hay/Está. Ubicadores.Muy/Mucho
Funzioni: La vivienda.Señalar un camino.
Unidad 5: ¿Algo más? La alimentación.
Lessico: Alimentos. Restaurante.
Grammatica: Adverbios. Verbos “Pedir” y “Preguntar”.
Funzioni: La alimentación.
Unidad 6: Te queda bién. La ropa.
Lessico: Vestidos. Colores. Formas de pago.
Grammatica: Verbos “Gustar” y “Encantar”. Comparativos-superlativos.
Funzioni: Expresar gustos.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO COMPETENZE ACQUISITE: Al termine di ogni modulo test intermedio. Sezione conversazione.
RISORSE MULTIMEDIALI: Utilizzo della LIM in classe e del laboratorio linguistico. Uso del E-book della lingua spagnola Zanichelli.
SUSSIDI DIDATTICI:
1. Preparación al Diploma de Español Nivel A1 Escolar Autor: Andrea Fabiana Hidalgo. Grupo Didascalia, S.A. EDELSA.
2. Libro di testo: ¡A bordo! Método de español para italianos. Autori: Olga B. Sanchez. Raquel G. Prieto. Merce P. Villa. Dizione ELI.
3. Universo Gramatical. Gramática de referenzia de español para italianos. Autores: M. J. Blázquez Lozano. María de los Ángeles Villegas Galán. EDINUMEN.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Previste verifiche frequenti e diversificate. Verifiche tradizionali scritte ed orali. Innumerevoli esercitazioni.
- Dettagli
- Categoria: PON-FSE 2014-2020
- Visite: 1340
“TOWARDS KET”
Docente: Prof. Marco Pirrone
Tutor: Prof.ssa Giuseppina Di Prima
Descrizione
Il corso TOWARDS KET, strutturato in 30 ore pomeridiane, mira al potenziamento della competenza comunicativa in lingua inglese per il conseguimento della certificazione di livello A2. Si utilizzerà un approccio comunicativo, che considera la lingua come strumento essenziale di comunicazione e mira allo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking). Metodologie quali pair work, group work, roleplaying, cooperative learning e learning by doing, come anche l’uso delle nuove tecnologie, renderanno la lezione partecipata e stimolante per i corsisti. Il corso contribuirà anche a facilitare l'interazione con culture diverse e a favorire la comprensione interculturale.
- Dettagli
- Categoria: PON-FSE 2014-2020
- Visite: 1307
“LET’ S IMPROVE OUR ENGLISH”
Docente: Prof. Marco Pirrone
Tutor: Prof.ssa Lina Bellanca
Descrizione
Il corso ha come obiettivo principale il potenziamento della lingua inglese in particolare delle quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare e parlare per il conseguimento della certificazione di livello A2.
Potenziare la competenza comunicativa in lingua straniera faciliterà l'interazione con culture diverse e favorirà la comprensione interculturale.
Il progetto è finalizzato :
- al rafforzamento e potenziamento delle competenze pragmatico comunicative in lingua inglese -
- alla formazione di una coscienza europea.
- alla formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con altre realtà .
- alla educazione interculturale per sviluppare tolleranza e capacità di confronto con altre culture.
- alla educazione alla pace.
- alla educazione al cambiamento.
- alla educazione al potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà che sono tipici di altre lingue
La flessibilità e la mobilità nel campo del lavoro richieste dalla globalizzazione sono infatti spesso rallentate o impedite dalla paura di una inefficace capacità comunicativa e quindi di adattamento nel paese straniero.
Si utilizzerà un approccio comunicativo , che considera la lingua come strumento essenziale di comunicazione e che si basa sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) opportunamente graduate.
Le lezioni saranno tenute in L2, per ottenere un maggiore contatto possibile con la lingua.
- Dettagli
- Categoria: PON-FSE 2014-2020
- Visite: 1330
“APPENDRE LE FRANCAIS FACILEMENT”
Docente: Prof.ssa Adelaide Domenique
Tutor: Prof. Giovanni Panella
Descrizione
FINALITA’
L’acquisizione delle competenze scritte orale a livello A2 E B1
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze da acquisire
1.Comprendere messaggi orali di carattere generale, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso a livello A2;
2.Sostenere una conversazione di carattere generale in modo adeguato al contesto e alla situazione a livello A2;
3.Comprendere testi scritti, sapendo inferire in un contesto noto il significato di elementi non noti a livello A2;
4.Produrre testi scritti: brevi composizioni, lettere, dettati con lessico noto, completamenti di minisituazioni, questionari e riassunti a livello A2.
OBIETTIVI FINALI
Conseguimento della certificazione DELF A2 o B1
MODULI
1 Module
RIPASSO GRAMMATICALE DI BASE A2 E COMUNICAZIONE A2
Nuclei grammaticali : Forma maschile e femminile, singolare e plurale; frase negativa, interrogativa ; Tempi verbali: Presente, Passato Prossimo e Imperativo ; Aggettivi possessivi, dimostrativi ; Pronomi personali soggetto e complemento oggetto diretto e indiretto; Preposizioni articolate;
Funzioni comunicative : Presentarsi e descriversi, dare informazioni sulla famiglia, gli amici, telefonare, sostenere una piccola conversazione in un negozio e al ristorante, raccontare al passato, saper riassumere, chiedere e dare informazioni stradali.
2 Module
COMUNICAZIONE A2/B1
Nuclei grammaticali : Tempi verbali : Passato prossimo, Futuro, Imperfetto, Participio presente, Gerundio, Condizionale. Accordo del participio passato, Pronomi possessivi, dimostrativi, relativi ; posizione dei pronomi personali COD e COI; Aggettivi e pronomi indefiniti ; Forma ipotetica.
Funzioni comunicative : Saper sostenere una conversazione su alcuni temi della vita quotidiana, esprimere la propria opinione e fare delle ipotesi, saper comprendere e analizzare dei testi autentici, saper riassumere e raccontare al passato.
Visione di video in lingua francese . Approfondimenti via Internet. Utilizzo delle risorse multimediale e implementazione delle lezioni attraverso risorse e contenuti didattici presenti sul web. Uso di cd-rom integrativi.
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale; Lezione dialogata; Metodo induttivo; Metodo esperienziale; Metodo deduttivo; Brainstorming; Scoperta guidata; Lavoro di gruppo; Ricerca individuale; Ricerca di gruppo; Problem solving; Flipped Classroom; Cooperative learning.
L’approccio metodologico del processo di insegnamento sarà di tipo comunicativo-funzionale
ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI
Laboratori, Supporti multimediali, Palestra, Riviste specialistiche in internet, Libri di testo, Radioregistratore, Sussidi didattici e multimediali, Fotocopie, Strumenti audiovisivi e informatici, Uso della biblioteca, Utilizzo delle TIC, Utilizzo di portali tematici, quali bacheche on-line, classi virtuali, video, presentazioni ecc., LIM,
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Test e questionari, Articoli di giornale, Traduzioni, Discussioni o dialoghi nei gruppi di apprendimento, Simulazioni orali esami DELF a2/b1
Criteri di valutazione delle verifiche scritte, orali, pratiche
Valutazioni periodiche( test d’ingresso, verifiche intermedie, verifica finale)
VALUTAZIONE
La valutazione degli alunni si baserà sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue A2/B1
La valutazione dovrà tenere conto:
-dei risultati ottenuti nelle verifiche intermedie e finali,
-dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza
-della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le lezioni.
METODOLOGIE PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO
- Esposizione diretta all’uso autentico della lingua francese con insegnante di madrelingua, - esposizione diretta a enunciati orali e testi scritti in lingua; appositamente selezionati e graduati ;combinazione di presentazione, spiegazione, esercizi e attività di reimpiego, ma con uso esclusivo della lingua straniera; - valutazione individuale o di gruppo.